top of page

Postura nei bambini: come prevenire problemi futuri.

Aggiornamento: 13 gen



La postura è un elemento chiave nella crescita sana dei bambini. Durante l'infanzia e l'adolescenza, il corpo è in continua evoluzione, ed è proprio in questa fase che si gettano le basi per la postura che accompagnerà l'individuo per tutta la vita. Una postura scorretta può portare a dolori muscolari, disturbi scheletrici e problemi di sviluppo che potrebbero manifestarsi anche in età adulta. Prevenire questi problemi è possibile attraverso l'educazione posturale, la valutazione periodica e l'attività fisica mirata.

Perché è importante occuparsi della postura nei bambini?

Il periodo della crescita è caratterizzato da rapidi cambiamenti fisici e strutturali. Una postura scorretta durante l'infanzia può derivare da diversi fattori:

  • Cattive abitudini quotidiane: Ore trascorse davanti a schermi, zaini pesanti portati in modo scorretto o sedie e banchi non adeguati all'altezza del bambino.

  • Scarso movimento: Uno stile di vita sedentario può portare a debolezza muscolare e scarso controllo posturale.

  • Condizioni mediche: Disturbi come scoliosi, iperlordosi o piedi piatti possono influenzare negativamente la postura se non trattati precocemente.

Intervenire tempestivamente è fondamentale per evitare che queste problematiche si consolidino e diventino difficili da correggere in futuro.


Prevenzione dei problemi posturali nei bambini

La prevenzione è il primo passo per assicurare una crescita armoniosa e una postura corretta. Ecco alcune strategie efficaci:

1. Educazione Posturale

È essenziale insegnare ai bambini l'importanza di mantenere una buona postura, sia seduti che in piedi. Alcuni accorgimenti includono:

  • Sedersi con la schiena dritta e i piedi ben appoggiati a terra.

  • Evitare di incrociare le gambe o di inclinarsi troppo in avanti durante lo studio.

  • Portare lo zaino su entrambe le spalle e regolarne correttamente gli spallacci.

2. Attività Fisica Regolare

Il movimento è fondamentale per rafforzare i muscoli che supportano la colonna vertebrale e per migliorare l'equilibrio e la coordinazione. Alcune attività particolarmente indicate per i bambini includono:

  • Ginnastica posturale: Esercizi mirati possono correggere eventuali squilibri e migliorare la consapevolezza corporea.

  • Sport di squadra: Discipline come il calcio, la pallavolo o il basket incentivano il movimento e contribuiscono a un sano sviluppo fisico.

  • ***Nuoto***: spesso il nuoto viene ancora indicato come uno sport specifico per risolvere le problematiche legate alla schiena nei bambini e negli adolescenti, ma in realtà non ci sono validi studi a sostegno di questa tesi. Anzi in alcuni casi, come la scoliosi, il nuoto risulta essere controproducente in quanto enfatizza le rotazioni vertebrali. Inoltre, passare ore ed ore in acqua, non permette uno sviluppo propriocettivo e coordinativo ideale, come in altri sport su terra ferma, dove l'appoggio podalico crea un'infinità di stimoli recettoriali per l'organismo.

3. Valutazione Posturale Periodica

Effettuare controlli regolari presso un professionista della posturologia è essenziale per individuare precocemente eventuali problemi. Una valutazione posturale comprende:

  • Analisi della colonna vertebrale per rilevare eventuali deviazioni come scoliosi o cifosi.

  • Esame dell’equilibrio muscolare e della mobilità articolare.

  • Consigli personalizzati su esercizi correttivi e abitudini quotidiane.


L'importanza dell'attività fisica e delle scienze motorie

Le scienze motorie offrono un contributo fondamentale nella promozione di una postura corretta. Attraverso programmi specifici, è possibile:

  • Rafforzare i muscoli stabilizzatori: I muscoli del core, in particolare, giocano un ruolo cruciale nel mantenere la colonna vertebrale ben allineata.

  • Migliorare la flessibilità e la mobilità: Esercizi mirati possono prevenire rigidità articolari e favorire una crescita armoniosa.

  • Aumentare la consapevolezza corporea: La percezione del proprio corpo nello spazio è fondamentale per correggere spontaneamente le posture scorrette.

  • Coordinazione e propriocezione: Lo sviluppo cognitivo e del Sistema Nervoso Centrale, ha un ruolo cardine nello sviluppo psicofisico del bambino e del futuro adulto. La scelta di sport e attività fisiche situazionali, che richiedono un continuo adattamento spazio-temporale, hanno un enorme potenziale su tutti i processi di sviluppo per il benessere del bambino.


Segnali d'allarme da non sottovalutare

È importante che genitori e insegnanti prestino attenzione ad alcuni segnali che potrebbero indicare problemi posturali nei bambini:

  • Mal di schiena o dolori muscolari frequenti.

  • Spalle asimmetriche o scapole sporgenti.

  • Difficoltà nel mantenere una postura eretta per lungo tempo.

In caso di dubbio, consultare un professionista è sempre la scelta migliore.


Conclusione

Promuovere una postura corretta nei bambini è un investimento nel loro benessere futuro. Attraverso l'educazione, l'attività fisica e controlli regolari, è possibile prevenire problemi posturali e garantire una crescita sana e armoniosa. Rivolgersi a professionisti qualificati è fondamentale per personalizzare gli interventi e affrontare eventuali problematiche in modo tempestivo. La postura è la base della salute: iniziare fin da piccoli è il modo migliore per costruire un futuro senza dolori.

Comments


© 2024 by Luca Costanzelli
Powered and secured by Wix

bottom of page