top of page

I metodi della ginnastica posturale e le figure professionali coinvolte

Aggiornamento: 13 gen






La ginnastica posturale si configura come una disciplina fondamentale per migliorare l'equilibrio corporeo, alleviare dolori muscoloscheletrici e prevenire problematiche legate alla postura. Grazie alla sua versatilità, questo approccio è adatto a persone di tutte le età, dagli anziani che cercano di mantenere la mobilità ai giovani desiderosi di prevenire future complicazioni. Ma quali sono i principali metodi di ginnastica posturale e chi sono le figure professionali che possono insegnarli? Scopriamolo insieme.

I principali metodi di ginnastica posturale

1. Metodo Mezières

Il metodo Mezières si basa sull'idea che il corpo umano tenda a compensare le proprie disfunzioni con atteggiamenti posturali scorretti. Attraverso esercizi di allungamento globale, si cerca di riequilibrare le catene muscolari per migliorare la simmetria del corpo e la funzionalità articolare. Questo approccio è particolarmente indicato per chi soffre di dolori cronici o di asimmetrie posturali.

2. Metodo RPG (Rieducazione Posturale Globale)

Sviluppato dal fisioterapista Philippe Souchard, il metodo RPG si concentra sulla rieducazione posturale attraverso posture statiche e progressive. L'obiettivo è lavorare in modo personalizzato sulle esigenze specifiche di ciascun individuo, riducendo tensioni muscolari e migliorando l'armonia corporea.

3. Metodo Pilates

Il Pilates è una tecnica che unisce movimento, respirazione e consapevolezza corporea. Sebbene nato come sistema di allenamento generale, il Pilates viene spesso adattato in ambito posturale per rafforzare i muscoli profondi, migliorare la flessibilità e promuovere una postura corretta. Questo metodo è molto popolare per la sua capacità di adattarsi a diversi livelli di preparazione fisica.

4. Esercizi propriocettivi

Gli esercizi propriocettivi si concentrano sul miglioramento dell'equilibrio e della consapevolezza del corpo nello spazio. Utilizzando strumenti come pedane oscillanti, fitball o tappetini, questi esercizi sono ideali per prevenire infortuni e migliorare il controllo motorio, soprattutto in contesti riabilitativi.

5. Ginnastica dolce

La ginnastica dolce è un approccio più morbido che si rivolge a persone con limitazioni fisiche o anziani. Si focalizza su movimenti lenti e controllati, combinati con tecniche di respirazione, per migliorare la mobilità articolare e ridurre la rigidità muscolare.


6. Altri metodi

Quelli elencati in precedenza sono solo alcuni dei metodi più conosciuti ed utilizzati, ma probabilmente anche tra i più classici e meno recenti. Attualmente esistono un'infinità di metodi, anche in base alle diverse culture. Troveremo metodi basati sulla terapia manuale, sulla massoterapia, riflessologia plantare e del volto e con il progredire della tecnologia, ultimamente sono stati sviluppati programmi di lavoro basati sull'utilizzo di strumenti elettronici e digitali, quindi risulta sempre più difficile stabilire se un metodo è meglio dell'altro.


Le figure professionali che insegnano la ginnastica posturale

La ginnastica posturale può essere insegnata da diverse figure professionali, ognuna con competenze specifiche che arricchiscono l’esperienza del cliente. Ecco le principali:

1. Fisioterapista

Il fisioterapista è un professionista sanitario specializzato nella prevenzione, cura e riabilitazione di disturbi muscoloscheletrici. Grazie alla sua formazione, è in grado di personalizzare i programmi di ginnastica posturale in base a specifiche patologie o esigenze.

2. Laureato in Scienze Motorie

Questo professionista ha una preparazione approfondita sulle tecniche di allenamento e sul movimento umano. Può insegnare ginnastica posturale soprattutto a persone senza particolari problematiche cliniche, concentrandosi sulla prevenzione e sul miglioramento generale della postura.

3. Istruttore certificato di Pilates o altre discipline posturali

Gli istruttori certificati, specialmente quelli formati in tecniche come il Pilates, il metodo Mezières o RPG, hanno competenze specifiche per guidare sessioni di ginnastica posturale mirate. Possono lavorare sia in ambiti preventivi che di supporto al benessere generale.

4. Osteopata

L’osteopata, pur non essendo direttamente coinvolto nella ginnastica posturale, integra spesso trattamenti manuali con esercizi posturali per garantire un risultato duraturo. La sua formazione si concentra sul ripristino dell’equilibrio corporeo globale.

5. Posturologo

Il posturologo è un esperto nell'analisi e nella correzione della postura. Spesso collabora con altre figure professionali per creare programmi personalizzati che uniscono ginnastica posturale ed esercizi specifici per migliorare il bilanciamento corporeo. Collabora con specialisti in ambito oculistico, stomatognatico, podalico, vestibolare e psicologico, esperti nei propri campi di applicazione, su quelli che risultano essere i principali recettori del nostro corpo causa di molti disturbi posturali e del movimento umano.

Conclusione

La ginnastica posturale rappresenta un pilastro fondamentale per il benessere fisico e la prevenzione di molte problematiche. La varietà di metodi disponibili consente di scegliere l’approccio più adatto alle proprie esigenze, mentre il coinvolgimento di diverse figure professionali garantisce una guida esperta e competente. Che tu stia cercando di alleviare dolori, migliorare la postura o semplicemente prenderti cura del tuo corpo, la ginnastica posturale è una scelta vincente per una vita più equilibrata e armoniosa. Vista la complessità del nostro organismo e le infinite cause che possono causare asimmetrie e disfunzioni posturali, sicuramente la scelta di un professionista che possa lavorare in team e collaborare con altre figure specializzate, ad oggi è probabilmente la scelta più proficua. Infine, sono da preferire sedute individuali o di piccoli gruppi, dove il professionista possa adattare il lavoro proposto, in modo molto accurato e sempre personalizzato alle proprie esigenze.

Commentaires


© 2024 by Luca Costanzelli
Powered and secured by Wix

bottom of page